Inanellamento 2024
A seguire il resoconto dell’attività :
Durante il periodo sono stati monitorati 9 nidi, alcuni dei quali non hanno avuto successo.
Cronologia delle attività:
Dopo il maschio del nido A2 inanellato domenica 5 maggio al quale è stato applicato l'anello giallo con codice CPA, e’ stato inanellato un pullo (figlio di CPA e della femmina con anello giallo AZD) al quale è stato applicato solo l'anello di metallo alla tibia sinistra. In seguito, è stato applicato l'anello giallo con codice CPB al maschio del nido A3.
Come da disposizioni di ISPRA,al maschio CPA l'anello giallo con la scritta è stato messo al tarso della zampa sinistramentre quello metallico è stato messo alla zampa destra (sempre al tarso, quindi in basso) assieme ad un piccolo anello giallo senza scritte.
Adesso ISPRA ha dato nuove disposizioni, così al maschio CPB l'anello giallo con la scritta è stato messo alla tibia della zampa destra mentre alla zampa sinistra (sempre alla tibia, quindi in alto) è stato messo l'anello metallico; l'anello piccolo giallo senza scritte non viene più messo.
Altri 2 nidi sono stati individuati da Matteo Toller e Paolo Grion, entrambi con tre uova e in uno dei due è stata catturata la femmina e, sorpresa, aveva già l'anello metallico al tarso destro così abbiamo aggiunto l'anello giallo con scritta CPD alla tibia sinistra. Questa fratina è stata inanellata da pullo in data 10 luglio 2023 a San Nicolò - Lido di Venezia dove è nata. Nei giorni 9 e 11 novembre 2023, è stata vista a Punta Sabbioni (VE) e adesso è da noi e porta avanti la sua prima nidificazione!
Buone notizie anche per il pullo (figlio del maschio CPA e della femmina AZD) inanellato il 14 maggio: ieri è stato visto sgambettare con i genitori nelle vicinanze, quindi ha superato i suoi primi giorni di vita nonostante le pessime condizioni meteo.
Le uova del nido A3, che avrebbero dovuto schiudere qualche giorno fa, sono ancora integre con la femmina che continua la cova; non è un buon segno. Questo nido fin dai primi giorni si è rivelato "difficile" con il maschio e la femmina che interrompevano continuamente la cova perché disturbati da un'altro maschio.
Le uova del nido A4 invece, da 3 sono rimaste solo 2; ieri erano covate regolarmente e a breve dovrebbe esserci la schiusa.
Durante i primi giorni di giugno sono stati marcati 2 pulli e 2 maschi adulti, questi ultimi anche con anelli gialli CPF e CPH.
Ancora presente il primo pullo inanellato il 15 maggio; proprio in questi giorni dovrebbe spiccare il suo primo volo. A "fargli compagnia" anche 4 pulli di Corriere piccolo.
Buone notizie anche dalla RNR Foce Isonzo, dove i resilienti fratini, nonostante volpi e cinghiali, hanno portato avanti una nidiata e adesso sono presenti almeno 2 pulli.
In Laguna di Grado, al Banco d'Orio e al Banco dei Tratauri, nonostante diversi tentativi ancora nessuna schiusa. Per la presenza di altre specie, ai fratini rimangono solo le aree marginali, meno adatte, e il tempo inclemente delle scorse settimane li ha messi a dura prova. Anche in Valle Noghera vi è stato un tentativo, purtroppo anche questo fallito.
Il 3 luglio è stato marcato un maschio con anello giallo CPJ alla tibia destra, impegnato con la femmina CPC nella cova di 3 uova.
La femmina AZD, dopo il fallimento della sua seconda covata, attualmente è impegnata con 2 uova per la sua terza covata.
Purtroppo anche i due nidi A5 e A6 non sono andati a buon fine; nel primo le uova sono state predate mentre nel secondo le uova sono ancora presenti ma il termine di schiusa è abbondantemente superato.
30 Luglio 2024, Le tre uova della femmina CPC si sono schiuse regolarmente e i pulli sono stati tutti inanellati. Purtroppo però ad oggi solo uno è ancora presente ed è costantemente sorvegliato dalla madre, mentre gli altri due non si vedono più da oltre una settimana.
Anche le due uova della femmina AZD si sono schiuse da pochi giorni; almeno un pullo presente che è stato inanellato.
Al pullo di CPC manca all'incirca una settimana prima che si involi, mentre per il pullo di AZD il percorso è ancora lungo. Speriamo che riescano a superare le insidie!
La stagione riproduttiva del Fratino può dirsi ormai conclusa; in ordine di tempo, il pullo rimasto della femmina CPC è stato visto volare il 02/08/24 sempre scortato dalla madre, mentre il pullo della terza covata di AZD è stato visto volare il 26/08/24, anche lui in compagnia della madre. Anche un pullo della prima covata di AZD è stato visto volare il 18/06/24 (in quel caso accompagnato dal padre), per un totale di soli 3 esemplari involati.
Da comunicazioni pervenute da Segreteria Astore F.V.G.