I fratini di Bibione: resoconto stagione riproduttiva 2025

13.07.2025
Mentre a Lignano i giochi dei nostri amici fratini proseguono, a Bibione è ora di tirare le fila di questa stagione.

Il primo nido in questa rinomata località turistica è stato ritrovato il 3 aprile.
Un pronto intervento da parte del concessionario Bibione Mare, assieme all'associazione Foce del Tagliamento ODV ha permesso di metterlo in sicurezza dal temibile calpestio umano o predazione di animali domestici. È stata inoltre apposta una "gabbietta" a ulteriore protezione delle uova anche dai predatori aerei.
Tuttavia, contro il maltempo non si può fare nulla, e madre natura con le sue grandi mareggiate ha distrutto questo primo nido.
Ma niente panico, è solo l'inizio della stagione e i giochi sono ancora aperti.


Siamo al 12 maggio, giornata di censimento nazionale del fratino, coordinato dal Comitato Nazionale per la Tutela del Fratino, e mentre i volontari Giosuè e Matteo pattugliano la Spiaggia del Fratino a Lignano Sabbiadoro, vado alla ricerca di questi piccoli amici a Bibione.

Alle 5 del mattino in spiaggia si trovano solo loro, trattori e cingolati che già puliscono la spiaggia, trascinando la "sporcizia" ovvero le componenti naturali di questi ambienti fino a pochi metri dal primo sfortunato nido.

Sulla battigia si contano beccacce di mare, pantane, garzette, fraticelli e un corriere grosso...ma nessuna traccia dei ricercati fratini. 


La prospettiva era di nuovo magra quando, a inizio giugno, arriva una segnalazione dalla birdwatcher Claudia in merito a tre pulli scorrazzanti per la spiaggia.

E li, proprio sull'ultimo lembo di spiaggia in concessione al camping Capalonga, in corrispondenza dell'uscita della laguna e in un'area molto apprezzata per le passeggiate sul lungo mare, una coraggiosa e tenace fratina cerca di far sopravvivere i suoi tre pulcini.

Le probabilità di successo sono davvero basse, tra imbarcazioni che attraccano, cani sciolti, runners e biciclette.
Eppure i giorni passano e i pulcini sono ancora li.

È stata quindi organizzata la messa in sicurezza di una porzione di spiaggia da parte della guardia costiera ausiliaria, tramite recinzione rossa e pannelli informativi prodotti dall'associazione. 

E, come si è dimostrato a Lignano, al primo disturbo o minaccia, la mamma fratina richiama i suoi piccoli all'interno dell'area recintata.

Nel primo periodo anche una femmina adulta con anello di metallo sembrava volersi unire alla nuova famiglia, tentativo fallito dopo le numerose dispute con la neo mamma, che è rimasta quindi volutamente da sola.

Nel frattempo, assieme alla birdwatcher Claudia che si è rivelata la paladina dei fratini di Bibione, continuano i monitoraggi e non mancano le sorprese. Il 16 giugno, vicino al sito di nidificazione osserviamo un gruppo di quattro fratini. 

Tra loro c'è l'ungherese E7, un maschio proveniente dal parco nazionale "Kinskungsa'g" situato al centro dell'Ungheria e che era stato ritrovato alla Spiaggia del Fratino di Lignano dal 13 Ottobre 2024 e per tutto il periodo di svernamento.
La spiaggia di Bibione quindi fa ancora colpo sui fratini, nonostante la sua fama turistica.

Come praticato la scorsa stagione, anche quest'anno è stato svolto  l'inanellamento scientifico e, il 18 giugno, ad uno dei tre pulcini è stato apposto un anello di metallo. Gli altri due erano troppo veloci.
Siamo a fine giugno, i tre pulcini ancora tutti presenti diventano adolescenti e fremono per imparare a volare. 

Tra un salto e l'altro le ali si spiegano e le preoccupazioni diminuiscono.

Bibione quest'anno può contare tre nuovi fratini e il merito va tutto alla instancabile mamma fratina che non ha smesso di occuparsene, diligente e determinata come pochi.
È ormai inizio luglio e, in preparazione alla migrazione, si contano nell'area fino ad 11 fratini assieme.

Volano tra le imbarcazioni dello sbocco della laguna, per fare da spola tra la spiaggia di Bibione e la spiaggia di Vallevecchia.

Alcuni banchettano su una barena all'interno della laguna e altri si alimentano su una sottile lingua di sabbia che emerge dal mare. 
Così si chiude questa stagione riproduttiva a Bibione, con un risultato che fa ben sperare ma anche riflettere: le potenzialità dell'area di nidificazione ci sono, la tenacia dei genitori anche, cosa possiamo fare noi per aiutare una specie a riprendersi dall'estinzione a cui la stiamo portando?

Sofia Margarit