I fratini di Bibione: resoconto stagione riproduttiva 2025


Ma niente panico, è solo l'inizio della stagione e i giochi sono ancora aperti.
Siamo al 12 maggio, giornata di censimento nazionale del fratino, coordinato dal Comitato Nazionale per la Tutela del Fratino, e mentre i volontari Giosuè e Matteo pattugliano la Spiaggia del Fratino a Lignano Sabbiadoro, vado alla ricerca di questi piccoli amici a Bibione.
Alle 5 del mattino in spiaggia si trovano solo loro, trattori e cingolati che già puliscono la spiaggia, trascinando la "sporcizia" ovvero le componenti naturali di questi ambienti fino a pochi metri dal primo sfortunato nido.

La prospettiva era di nuovo magra quando, a inizio giugno, arriva una segnalazione dalla birdwatcher Claudia in merito a tre pulli scorrazzanti per la spiaggia.
E li, proprio sull'ultimo lembo di spiaggia in concessione al camping Capalonga, in corrispondenza dell'uscita della laguna e in un'area molto apprezzata per le passeggiate sul lungo mare, una coraggiosa e tenace fratina cerca di far sopravvivere i suoi tre pulcini.



E, come si è dimostrato a Lignano, al primo disturbo o minaccia, la mamma fratina richiama i suoi piccoli all'interno dell'area recintata.



Nel frattempo, assieme alla birdwatcher Claudia che si è rivelata la paladina dei fratini di Bibione, continuano i monitoraggi e non mancano le sorprese. Il 16 giugno, vicino al sito di nidificazione osserviamo un gruppo di quattro fratini.



Tra un salto e l'altro le ali si spiegano e le preoccupazioni diminuiscono.



Volano tra le imbarcazioni dello sbocco della laguna, per fare da spola tra la spiaggia di Bibione e la spiaggia di Vallevecchia.

