Fratini Ungheresi

02.12.2024

...che la spiaggia del Fratino di Lignano fosse diventato ormai uno stabile sito di nidificazione della specie, lo si era capito! 


...che durante l'autunno/inverno fosse un luogo molto interessante per l'avifauna svernante , lo si era constatato da anni.

...ma che il sito potesse essere un potenziale luogo di svernamento di Fratini nati in nord/est Europa, beh, questo non ce lo aspettavamo!

eppure, qualche timida avvisaglia che merita di essere raccontata, approfondita e magari incoraggiata con qualche progetto dedicato c'è.


Con questo articolo siamo infatti a raccontarvi di un osservazione fatta dal solito instancabile Matteo Toller  (cuore e anima del progetto) il 13 ottobre 2024. In quella data infatti e durante i giorni successivi alla spiaggia del Fratino oltre ad osservare la solita Fratina con anello AZD, Matteo ha osservato un fratino con bandierina verde con sigla E7. L'osservazione è sembrata quantomeno insolita e sono partite le ricerche per la determinazione della provenienza di questo temerario individuo.
 


Fratino con anello E7, foto di Matteo Toller
Fratino con anello E7, foto di Matteo Toller
...ricerche anche "Social"
...ricerche anche "Social"
...ma solo circa un mese dopo, quando si era capita l'origine Ungherese dell'esemplare, siamo stati contattati proprio dall'inanellatore del Fratino! Tamas, guardiaparco, ci ha scritto infatti una mail con tutte le delucidazioni sull'esemplare da lui inanellato durante la precedente estate, siamo cosi giunti a conoscere la storia e la rotta di svernamento di questo temerario.
Le uova da cui poi è nato E7
Le uova da cui poi è nato E7
E7 dopo l'inanellamento
E7 dopo l'inanellamento
Da notare l'ambiente in cui nascono questi Fratini in Ungheria, totalmente diversi da come siamo abituati. Il sito riproduttivo Ungherese è situato nella zona danubiana in relitti di laghi sodici poco profondi situati all'interno del parco nazionale "kiskungsa'g", nel centro dell'Ungheria.
In questo sito una colonia di Fratini, specie che un tempo era più consistente anche li, tra mille difficoltà, ancora cerca di nidificare. Durante la stagione 2024 sono stati inanellati da Tamas, 25 pulcini tra cui E7.


La spiaggia del Fratino puo' diventare un sito di svernamento per loro? 

...chi lo sa'! intanto ci possiamo sperare